Vi forniamo spiegazioni ed informazioni utili sulle elezioni, il diritto di voto, e la democrazia digitale
Segretezza del voto: uno dei principi fondamentali del voto
La segretezza del voto è uno dei principi fondamentali del voto espressi dall'Art. 48 della Costituzione italiana. La segretezza del voto è utile a tutelare la libertà dell'elettore ed impedire che questo sia soggetto a pressioni esterne.
L'Art. 48 della Costituzione stabilisce inoltre che il voto debba essere libero, eguale e personale. Questi principi vengono rispettati in diversi modi quando si organizza un'elezione. In particolare per assicurare la segretezza del voto:
Viene predisposta una cabina elettorale come luogo in cui esprimere la propria preferenza
La scheda elettorale viene consegnata piegandola, in modo che il voto espresso non sia visibile.
Nel caso in cui si voti per corrispondenza, il voto viene espresso su una scheda elettorale poi inserita in un'apposita busta.
La segretezza del voto elettronico online di POLYAS
Anche il voto elettronico online permette di esprimere il voto in modo totalmente segreto. Il sistema è costruito in modo tale che sia del tutto impossibile risalire dal voto espresso all'elettore. I sistemi sono infatti separati e viene generato un Token, o chiave di sicurezza, che rende ogni elettore del tutto anonimo. Legga di più sulla segretezza del voto elettronico online.