Il Glossario Elettorale di POLYAS
Vi forniamo spiegazioni ed informazioni utili sulle elezioni, il diritto di voto, e la democrazia digitale
Vi forniamo spiegazioni ed informazioni utili sulle elezioni, il diritto di voto, e la democrazia digitale
La crittografia è quella tecnica che permette di cifrare un messaggio, ovvero di renderlo incomprensibile.
La crittografia si compone di due processi:
Ciascun sistema di crittografia presenta due elementi essenziali: un algoritmo, che serve a codificare e decodificare, e una chiave, conosciuta solamente a chi attua la crittografia. Il tipo di crittografia che utilizza una sola chiave viene definita simmetrica. Esiste tuttavia un altro tipo di crittografia che utilizza due chiavi ed è chiamata asimmetrica. Le due chiavi sono infatti differenti. Si ha quindi una chiave per crittografare ed una differente per decifrare, conosciuta solo a chi attua la crittografia.
Si capisce come la crittografia sia legata al tema della garanzia della segretezza e sicurezza dei dati nel mondo informatico. Questo tema è ancora più presente quando si tratta della trasmissione di dati sensibili come accade durante un’elezione online. La crittografia asimmetrica viene utilizzata da piattaforme per il voto elettronico online, come POLYAS, per garantire che l’elettore che accede al sistema di votazione sia del tutto anonimo e che il voto espresso e trasmesso in modo assolutamente protetto da eventuali attacchi esterni.
Qui troverà maggiori informazioni sulla sicurezza del voto elettronico online di POLYAS.
Scopri di più: