Il Glossario Elettorale di POLYAS

Vi forniamo spiegazioni ed informazioni utili sulle elezioni, il diritto di voto, e la democrazia digitale

Scrutinio di lista

Lo scrutinio di lista è una modalità di espressione del voto che prevede l'attribuzione del voto non a singoli candidati bensì ad un'intera lista di candidati.

Il termine "scrutinio" indica in generale l'espressione del voto. A differenza dello scrutinio uninominale, in cui l'avente diritto al voto esprime la propria preferenza per un solo candidato, lo scrutinio di lista prevede che il singolo scelga una delle liste composte da più candidati che si sono presentate alle elezioni.

Esistono diversi tipi di liste di candidati:

  • Lista rigida
    Questo tipo di lista è il più diffuso. L'ordine dei candidati in ogni lista è già prestabilito e non può essere cambiato. L'elettore può votare una lista senza poter influire sull'ordine dei candidati.
  • Lista libera
    Questa lista permette agli elettori di assegnare i voti a candidati appartenenti a liste differenti (Panachage) oppure di votare una lista intera. E' anche possibile assegnare più voti ad un solo candidato (voto cumulativo).
  • Lista combinata
    Questa lista permette agli elettori di attribuire il proprio voto a diversi candidati appartenenti alla lista scelta. I voti ottenuti da ciascun candidato appartenente ad una lista determina l'ordine di precedenza dei candidati all'interno della lista stessa.

Molte istituzioni che adottano lo scrutinio di lista scelgono di adottare il voto elettronico online. Infatti il sistema online permette di creare delle schede elettorali digitali in cui inserire il voto di lista opportuno. Legga di più a riguardo!

Vedi anche: Scrutinio segreto, Scrutinio palese, Candidato, Voto elettronico online, Mozione di sfiducia, Regolamento elettorale, Panachage, Sistema proporzionale, Voto cumulativo


< Indietro



Con il sistema di votazione online POLYAS puoi organizzare elezioni e votazioni online in modo sicuro e semplice.

Scopri ora tutti i vantaggi >