Il Glossario Elettorale di POLYAS

Vi forniamo spiegazioni ed informazioni utili sulle elezioni, il diritto di voto, e la democrazia digitale

  • ASL
    Enti pubblici italiani il cui compito è quello di offrire a livello locale i servizi sanitari.
  • Tipologia di assemblea ordinaria che si svolge una volta all'anno.
  • In diritto è un ente formato da diverse persone fisiche o giuridiche che vogliono perseguire uno scopo comune.
  • Associazione il cui scopo non è il conseguimento dell'utile.
  • Associazione formata da uno o più professionisti.
  • L'astenersi per volontà propria e per ragioni di indifferenza, ostentazione o protesta dalla partecipazione alla vita politica o da un qualsiasi atto politico.
  • In informatica, è il processo che verifica e attesta che una persona che vuole accedere ad un sistema, rete o computer ne abbia il diritto. Si distingue dall'identificazione e dall'autorizzazione.
  • Associazione di volontariato composta e coloro che donano di propria volontà, gratuitamente e periodicamente il sangue.
  • Forma di bicameralismo nel quale si attribuiscono ad entrambe le camere poteri identici.
  • Modalità di partecipazione dei cittadini alla vita politica della propria città attraverso la scelta della modalità d'impiego di una parte del bilancio dell'ente locale.
  • Documento contabile redatto annualmente dall’organo rappresentativo di un ente con lo scopo di stabilire le entrate previste e le spese programmate per l’esercizio delle sue funzioni durante il corso dell’anno.
  • Pratica illecita consistente in una serie di operazioni messe in atto grazie alla complicità degli scrutatori al fine di manipolare l’esito elettorale.
  • La cabina elettorale è un piccolo spazio solitamente delimitato su tre lati da un paravento in cui l'elettore può compilare in segreto la sua scheda elettorale.
  • Ente che raggruppa e tutela gli interessi delle diverse imprese presenti in un determinato territorio.
  • Nel campo politico indica qualcuno che aspira ad una crica pubblica o privata.
  • Caratteri principali del voto definiti dalla Costituzione italiana.
  • Persone che, elette dai soci, assumono differenti incarichi e funzioni all'interno di un'associazione o un ente.
  • Sequenza casuale di segni che, grazie ad un algoritmo, permette di trasformare i dati in una sequenza non conosciuta.
  • Ciascuna delle zone in cui è suddiviso un territorio per l'attribuzione dei seggi elettorali.
  • Ampliamento ed estensione della cittadinanza tradizionale nel mondo digitale.
  • Il Codice Civile è il corpo normativo più importante sui rapporti di diritto privato.
  • Decreto legislativo che contiene disposizioni riguardo all'utilizzo dei mezzi informatici come tramite fra i cittadini italiani e la pubblica amministrazione.
  • Partecipazione attiva dei lavoratori nei processi decisionali delle aziende.
  • Organo presente in alcuni partiti che si occupa di dibattere e deliberare sulle iniziative del partito stesso, sulle decisioni e sulle proposte degli organi dirigenti.
  • L'organo che controlla e coordina le procedure elettorali.
  • Organo del Comune composto dal Sindaco, dalla figura che lo sostituisce e da tre consiglieri effettivi e tre supplenti.
  • Standard internazionale che serve a certificare la sicurezza di diversi prodotti informatici e tecnologici.
  • Computer che permette di raccogliere il voto degli elettori senza bisogno di utilizzare i metodi analogici tradizionali, come le schede elettorali cartacee.
  • Espressione suprema della democrazia del partito.
  • Organo assembleare rappresentativo di ogni Comune previsto dall'Art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
  • Organo collegiale che provvede alla gestione dell'ente stesso.
  • Uno degli organi collegiali presenti nelle società per azioni che adottano un sistema dualistico.
  • Uno degli organi collegiali presenti nelle società per azioni che adottano un sistema dualistico.
  • L'organo rappresentativo degli studenti iscritti regolarmente nelle università italiane nei corsi di laurea, di laurea specialistica e di specializzazione e di dottorato.
  • Strumento attraverso il quale l'autorità pubblica interpella i cittadini circa la regolazione per poterla migliorare e modificare.
  • Si tratta dell'insieme di contestazioni che hanno per oggetto le operazioni elettorali.
  • Diritto di esercitare potere decisionale da parte di coloro che appartengono ad una determinata realtà fondata sulla democrazia.
  • Società costituita da diverse persone con lo scopo di fornire a se stessi quei servizi per i quali la cooperativa è stata costituita.
  • Elezione di nuovi membri di un organo collegiale da parte dell'organo collegiale stesso.
  • Legge fondamentale della Repubblica Italiana.
  • Informazioni che possono essere raccolte e trattate solamente con il consenso del soggetto a cui appartengono.
  • Atto giuridico imputato ad un organo composto da più persone dunque collegiale o da una o più persone che hanno un incarico ufficiale.
  • Forma di governo che si fonda sulla sovranità del popolo il quale esercita il suo potere attraverso istituti politici di diverso tipo.
  • Per democrazia liquida s'intende un modo di esercitare la democrazia secondo il quale gli aventi diritto al voto possono decidere la forma attraverso la quale esercitare il proprio potere politico.
  • Processo di trasformazione di informazioni dalla forma analogica a quella digitali.
  • Diritto di pretendere che i propri dati personali vengano utilizzati da terzi solamente nel rispetto dei principi previsti dalla legge.
  • Il diritto che assicura ad una persona la possibilità di poter prendere parte ad un'elezione e manifestare la propria volontà attraverso il voto.
  • Nome dato ad un movimento sociale il cui fine è quello di creare inclusione attraverso le tecnologie.
  • Modalità di espressione del voto che avviene attraverso l'utilizzo di specifiche macchine per il voto.
  • Capacità giuridica degli elettori di votare ed esprimere la propria preferenza durante un'elezione o una votazione.
  • (politica, amministrativa) è l'atto attraverso il quale una persona sceglie altri individui o dei gruppi di persone che andranno a rappresentare una collettività.
  • Il sistema proporzionale è un sistema elettorale nel quale i seggi vengono assegnati in modo che le diverse liste ottengano un numero di posti proporzionali ai voti ottenuti.
  • Giornale redatto dallo Stato Italiano per la divulgazione e l‘ufficializzazione di testi legislativi, atti pubblici e privati appena approvati.
  • George (György) Pólya (Budapest 1887-Palo Alto 1985) è un matematico di origine ungherese patrono di POLYAS.
  • Modalità di espressione del voto attraverso internet grazie all'utilizzo di una piattaforma per il voto online. Un altro termine per i-voting è quello di voto elettronico online.
  • Vasta rete di elaboratori interconnessi fra di loro in modo tale che qualsiasi utente possa conntersi ed accedervi.
  • Legge elettorale che il Partito Democratico Italiano ha proposto nel 2014 su iniziativa di Matteo Renzi.
  • In senso giuridico è una deliberazione fatta da un organo investito di funzioni legislative che fissa dei comportamenti validi per tutti i cittadini.
  • Legge, ancora non presente a livello nazionale, che dovrebbe regolare l'utilizzo del voto elettronico online in vari enti ed istituzioni.
  • Per legislatura s'intende il periodo di durata di un'assemble legislativa, come il Parlamento.
  • Lista contenente i nomi di tutti coloro che hanno diritto a prendere parte all'elezione e a votare attivamente.
  • Documento in cui vengono raccolti tutti i dati di coloro che si candidano per una data posizione.
  • Strumento attraverso il quale gli elettori possono esprimere il proprio voto che va a sostituire, integralmente o parzialmente, la scheda elettorale cartacea.
  • Il mandato è un istituto giuridico (o contratto) grazie al quale un individuo detto mandatario assume l'obbligazione di compiere uno o diversi atti giuridici per conto di un soggetto detto mandante.
  • Il metodo Hare o Hare-Niemeyer chiamato anche "dei resti più alti", è un metodo matematico per l'attribuzione dei seggi nei sistemi elettorali di tipo proporzionale.
  • Per metodo Sainte-Laguë-Schepers o del divisore con arrotondamento standard s'intende una modalità di assegnazione dei voti in modo proporzionale.
  • Possibilità di votare attraverso il un apparecchio telefonico.
  • La mozione di sfiducia è l'atto attraverso il quale il Parlamento manifesta la sua sfiducia nei confronti del Governo.
  • Modalità di trasmissione dei dati su internet totalmente priva di restrizioni o paletti.
  • Sistema di votazione che permette ad un elettore di votare candidati appartenenti a liste differenti.
  • Interesse mostrato dai singoli o da gruppi di persone a prendere parte attivamente e in modi diversi alla vita politica di uno stato o di una comunità.
  • Richiesta fatta ad un'autorità o ad un ente pubblico. Comunemente la petizione è un documento sottoscritto da più persone per ottenere qualcosa o "combattere" contro qualcosa.
  • Spazio digitale sicuro all'interno del quale è possibile votare da remoto servendosi di internet.
  • Colui che, dopo essere stato nominato o eletto dalla collettività, coordina i lavori di un organo collegiale e lo rappresenta.
  • Tipologia di condotta cautelativa che si applica riguardo alla gestione delle quesioni scientificamente difficili e controverse.
  • Diritto del singolo di controllare le informazioni private ed assicurarsi che vengano utilizzate in caso di necessità o nelle modalità accordate mediante il proprio consenso.
  • La psefologia è una branca delle scienze politiche che si occupa dello studio e dell'analisi delle elezioni, dei suoi risultati e della partecipazione politica.
  • È definito quorum la quota di voti che deve essere raggiunta affinché l’elezione o la votazione sia valida (quorum strutturale o costitutivo) oppure la quota di voti che deve essere stata assegnata ad un’opzione elettorale o ad un candidato affinché essa/esso vinca (quorum funzionale o deliberativo).
  • Soggetti che svolgono funzioni politiche in nome del personale docente, all’interno del Senato Accademico di una determinata istruzione universitaria.
  • Soggetti che svolgono funzioni politiche in nome del personale tecnico-amministrativo, all’interno del Senato Accademico di una determinata istruzione universitaria.
  • Il Referendum è uno strumento di democrazia diretta che consente ai cittadini di esprimersi senza intermediari su un tema specifico.
  • Atto normativo che regola le procedure elettorali in tutti i suoi dettagli all'interno di un'istituzione.
  • Nelle università italiane è l'organo che si pone al vertice dell'istituzione stessa e la rappresenta legalmente.
  • Proposta di cambiamento di alcuni elementi della Costituzione della Repubblica Italiana.
  • L'esito di un'elezione.
  • (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza) è una figura prevista dall’art. 47 c.2 del "Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro" che ha il compito di rappresentare e tutelare i diritti dei lavoratori in materia di sicurezza nel posto di lavoro.
  • RSA
    Rappresentanza sindacale aziendale
  • RSU
    (Rappresentanza Sindacale Unitaria) organismo collettivo che rappresenta tutti i lavori impiegati in una stessa realtà lavorativa sia pubblica che privata senza tenere conto della loro iscrizione ad un sindacato specifico.
  • Safe Harbour è il nome di un prevvedimento preso della commissione EU che consente a diverse realtà di trasferire dati personali negli USA in accordo con le misure di protezione dei dati personali europee.
  • Scheda elettorale su cui l'elettore non ha volontariamente apposto nessuna preferenza.
  • La scheda elettorale è un documento ufficiale sul quale l'avente diritto al voto può apporre la sua preferenza e votare.
  • Uno dei componenti dell'ufficio presente in ogni seggio elettorale in occasione delle elezioni a scrutinio segreto.
  • Modalità di espressione del voto che prevede l'attribuzione del voto non a singoli candidati bensì ad un'intera lista di candidati.
  • Modalità di voto attraverso la quale la preferenza espressa dall'elettore non viene conosciuta e viene espressa quindi in modo segreto.
  • Uno dei principi fondamentali del voto espressi dall'Art. 48 della Costituzione italiana che ha per scopo la tutela la libertà dell'elettore.
  • Quando si parla di privacy, ovvero il diritto alla riservatezza della propria vita privata, entra in gioco anche il concetto di segretezza, inteso come possibilità di mantenere alcune informazioni riservate.
  • Organo presente in tutte le università i cui compiti sono principalmente quelli di redigere, programmare, coordinare ed esaminare le attività didattiche e di ricerca.
  • Tecnica che permette di cifrare un messaggio, ovvero di renderlo incomprensibile, e quindi garantirne la trasmissione in tutta sicurezza.
  • Per sicurezza informatica s'intende un'area dell'informatica che si occupa dell'analisi e prevenzione dalle possibili minacce e rischi che potrebbero attaccare i sistemi informatici.
  • Associazioni di lavoratori, datori di lavoro o liberi professionisti, il cui scopo è quello di tutelare i propri interessi collettivi.
  • L'insieme di regole adottate in un sistema democratico rappresentativo per tradurre i voti espressi dagli elettori in seggi. In temini più generici indica l'insieme di norme e processi che costituiscono le elezioni.
  • Nel sistema elettorale maggioritario si elegge la proposta che tra una serie di alternative è stata votata dalla maggioranza degli elettori.
  • Metodo inventato dallo studioso belga Victor D'Hondt per l'attribuzione dei seggi elettorali durante un'elezione.
  • Programma o insieme di procedure utilizzate per far sì che il computer consenta le operazioni di votazione online.
  • Per soglia di sbarramento s'intende il numero minimo di voti necessari per ottenere dei seggi in un'assemblea di tipo legislativo.
  • La soglia di sbarramento intende contrastare la “frammentazione” di un organo tramite seggi individuali per liste troppo piccole.
  • Chiamata anche checksum, serve a controllare l'integrità di un dato o messaggio che potrebbe subire delle modifiche durante la sua trasmissione.
  • Capacità del singolo o di istituzioni di controllare ed utilizzare in modo consapevole i mezzi digitali.
  • Atto normativo fondamentale che regola l'organizzazione ed il funzionamento di un ente pubblico o privato.
  • Documento che contiene tutte le regole della vita associativa, le norme che servono a regolare i rapporti fra gli associati e quelli fra gli associati e l'associazione stessa.
  • Documento ufficiale e personale tramite il quale i cittadini possono recarsi alle urne ed esercitare il proprio diritto di voto.
  • Obbligo per tutte le pubbliche amministrazioni di rendere controllabile e visibile all'esterno il proprio operato.
  • Ufficio universitario che si occupa della gestione completa delle diverse elezioni previste da due documenti fondamentali: lo statuto e il regolamento elettorale universitario.
  • Contenitore provvisoriamente sigillato ed utilizzato durante le elezioni alla cui sommità si trova una fessura utile per inserire le schede elettorali.
  • Il valore di base (denominato anche valore fondamentale) è la dimensione di riferimento sulla cui base è calcolata l’analisi dei risultati elettorali.
  • Documento in cui si registra quanto detto oralmente dai partecipanti durante un'assemblea.
  • Con votante si indica chi, avendo diritto al voto, partecipa ad un'elezione attivamente.
  • Tipologia di votazione che unisce a quella tradizionale "analogica"quella online o elettronica.
  • Il Voting Advice Application (VAA) è un sito internet in cui ciascun utente può scoprire quali sono i partiti politici più vicini alle sue idee.
  • A differenza del voto in presenza, il voto a distanza avviene a partire da un luogo distante dal seggio elettorale.
  • Per voto cumulativo s'intende una variante del voto illimitato in cui l'elettore può assegnare diversi voti a un solo candidato.
  • Voto che un elettore può esprimere per una coalizione.
  • Mezzo attraverso il quale il Parlamento esprime la sua fiducia nei confronti dell'esecutivo.
  • Chiamato anche suffragio diretto, il voto diretto consiste nella possibilità da parte degli elettori di votare senza intermediari per i candidati di un organo rappresentativo.
  • Voto espresso attraverso apposite apparecchiature elettroniche installate davanti al seggio di ogni parlamentare.
  • Panoramica sulla situazione del voto elettronico, e-voting ed i-voting, nel mondo ed in Italia.
  • Il voto elettronico online è una modalità elettorale che permette agli aventi diritto al voto di votare attraverso internet, ovunque questi si trovino.
  • Modalità di voto secondo la quale a ciascun voto è associato il nome di chi lo ha espresso.
  • Si fa riferimento al voto nullo quando questo viene espresso in modo scorretto e per tanto non viene conteggiato.
  • Modalità di espressione del voto che avviene tramite l'utilizzo della rete internet e di un apparecchio con accesso a tale rete.
  • Modalità di espressione del voto in cui l'elettore dichiara pubblicamente il proprio voto.
  • Modalità di espressione del voto. Il singolo può esprimere la sua preferenza senza recarsi alle urne, bensì compilando la scheda elettorale e inviandola agli uffici elettorali responsabili.
  • Modalità di espressione del voto che comporta l'utilizzo di una rete telematica.