La commissione elettorale: le sue funzioni
La commissione elettorale è quell’organo presente in diverse istituzioni, come associazioni, comuni, imprese e altri tipi di organizzazioni, che si occupa di organizzare e gestire tutto il processo elettorale, dall’inizio alla fine.
Ogni statuto o regolamento elettorale stabilisce in modo preciso la composizione della commissione elettorale e i suoi compiti, trattandosi dell’organo fondamentale affinché l’elezione abbia luogo.
La composizione della commissione elettorale
La commissione elettorale è solitamente costituita da diverse persone che possiedono incarichi differenti. Questa presenta solitamente:
- un presidente
- diversi consiglieri
I consiglieri possono poi essere divisi in componenti effettivi e supplenti. Questi entreranno in campo nel caso in cui uno dei consiglieri non possa svolgere i suoi compiti.
Facendo un esempio concreto, la commissione elettorale comunale è solitamente stabilita dal Sindaco ed è composta da tra consiglieri effettivi e tre supplenti. La commissione provvede alla tenuta e all’aggiornamento dell’albo delle persone che potranno svolgere la funzione di scrutatore nel seggio elettorale nonché alla nomina degli scrutatori.
Quali sono le funzioni della commissione elettorale?
Solitamente la commissione elettorale svolge questi compiti:
- Gestire il registro degli aventi diritto al voto
- Verificare le liste elettorali e le candidature
- Assicurarsi che lo statuto e le procedure elettorali descritte vengano rispettate
- Nominare degli scrutatori (nel caso di voto a scrutinio segreto)
- Proclamare i risultati elettorali
Ovviamente ogni statuto o regolamento elettorale stabilisce in modo preciso la composizione e i compiti della commissione elettorale, tuttavia si tratta quasi sempre dell’organo che dirige e regola le operazioni elettorali, scegliendo anche la modalità elettorale per l’elezione (per corrispondenza, a scrutinio segreto, online o misto).
Il voto online e i compiti della commissione elettorale
Lo statuto regola solitamente i compiti della commissione elettorale per l’organizzazione delle elezioni. Tuttavia se la vostra istituzione decide di adottare il voto elettronico online di POLYAS, la commissione elettorale avrà i seguenti compiti:
- Raccogliere i dati degli aventi diritto al voto
Come per ogni elezione sarà necessario raccogliere i dati delle persone che possono partecipare all’elezione e verificare che questi siano corretti. In particolare per votare online nel modo più semplice, sarà necessario raccogliere gli indirizzi email degli aventi diritto al voto e verificare, per tempo, che gli indirizzi siano corretti.
- Stabilire le tempistiche dell’elezione
Sarà necessario stabilire la data di inizio e fine dell’elezione, nonché la durata dell’elezione stessa. Per organizzare l’elezione in modo perfetto sarà utile prendersi in anticipo.
- Contattare i nostri esperti
Potrete contattare i nostri esperti per comunicare tutte le informazioni raccolte e stabilire la procedura elettorale assieme. Riceverete tutto il supporto necessario e le informazioni utili per creare la votra elezione online. Potrete inoltre trovare tutti i servizi aggiuntivi forniti da POLYAS a questa pagina.
- Testare il sistema gratuitamente
Dopo aver contattato i nostri esperti ed aver ottenuto tutte le informazioni utili sul voto online e pratiche riguardo al sistema di votazione di POLYAS potrete testarlo gratuitamente in modo da capire ancor meglio come funziona. Per testarlo basta cliccare qui.
Il voto elettronico online permette di alleggerire notevolmente il processo organizzativo delle elezioni e di risparmiare fino al 70% del costo di un’elezione tradizionale. Contatti ora i nostri esperti per avere ancora più informazioni sul voto elettronico online e richiedere gratuitamente un preventivo!