Gestire elezione: presupposti giuridici
Già leggendo lo statuto ci si accorge della complessità di un’elezione. Gli organizzatori devono prestare attenzione ai minimi dettagli giuridici per fare in modo che la futura elezione sia valida e riconosciuta. Succede spesso che alcuni aventi diritto al voto pensino che i risultati delle elezioni possano essere manipolati. Faccia in modo che la Sua elezione sia ben organizzata rispettando alla lettera lo statuto in modo da evitare qualsiasi polemica o critica.
L’importanza dello statuto
Un’elezione dovrebbe essere l’espressione della maggioranza pur considerando anche la volontà della minoranza. Per questo motivo l’atto elettorale porta con sè il concetto sensibile di giustizia. Per questo motivo le elezioni sono regolate giuridicamente nei minimi dettagli e comportano una serie di regole decise precedentemente dagli stessi aventi diritto al voto. Durante l’organizzazione elettorale è importante rispettare tutti questi aspetti.
Il diritto di voto: attivo e passivo
Il diritto di voto si divide in diritto attivo e passivo: quello attivo riguarda l’espressione concreta del voto mentre quello passivo riguarda la possibilità di candidarsi all’elezione. Nell regolamento elettorale dovrebbe essere stabilito chi può votare e chi può essere votato. Faccia in modo che tutti gli aventi diritto al voto vengano informati abbastanza in anticipo riguardo all’elezione e alla possibilità di candidarsi.
Modificare lo statuto per votare online
Nel caso in cui volesse modificare lo statuto per votare online Le daremo tutti i consigli necessari su cosa bisogna fare e a chi bisogna rivolgersi. Ci contatti per ottenere maggiori informazioni!